top of page
20200419_155549_edited_edited.jpg

In ordine di pubblicazione la raccolta di poesie “Parole D’Amore” Sylvia Edizioni. Riportiamo alcune frasi della prefazione di Pasquale Del Cimmuto. 
Ad una prima analisi, l’amore trova la propria spiegazione in se stesso. Per questo è tanto difficile isolarlo e comprenderlo con il solo apparato scientifico. E’ difficile ricercare oggettivazioni, difficile superare le ambivalenze. Siria è capace di ridefinire l’ambito più opportuno di rappresentazione e la dimensione del momento postorgastico: “Onde marine spumeggiano alle rive. / Con loro brindo all’amore, / mi inebrio, mi confondo, /respiro quel silenzio. / le mie labbra sussurrano parole, / non ascoltate, non dette. / Non grido il mio dolore / ma guardo le onde e brindo, / brindo all’amore”.  
C’è compiacimento e disincanto, serenità e dolce incoscienza, godimento e abbandono. C’è partecipazione ed oblio, l’essere e l’essere partecipati, il segno della terrenità ed una chiara definizione di infinito. 
Il tutto e il nulla come si addice all’amore.


Prologo 
Le emozioni ed i ricordi sono parte del nostro passato, non volano via.
Si nascondono in freddi e mascherati volti.
Desideri nascosti si velano dietro illusorie realtà e si muovono segretamente all’interno di cuori innamorati. 
Le poesie, che a fatica ho costruito, sono frasi scritte con amore e con affetto, sono solo sensazioni di frammenti ricomposti. 
Quel che vive nel mio cuore non ha forma e non ha volto. 
Mi ritengo e forse sono un pittore un po' distratto 
che colora la sua vita, la pittura dolcemente 
con colori presi a caso dall’esperienza quotidiana.
Un po' speciale il mio passato 
Mi regala questi effetti,
mi riempie di fragili emozioni
dai sbiaditi contorni.
Frasi usate come un gioco,
per dipingere il grigiore della vita.
Considero tali poesie semplici “parole D’Amore”.
So bene che il loro valore 
Si perde nei meandri della vita quotidiana 
Ma scriverle e riempirsi di emozioni, è bellissimo! 
   

Poesie: Ultima uscita

Momenti

nuovo j.jpg

In Momenti, si leggono belle parole , si osanna la poesia allo stato puro, paragonate a note musicali, quasi come se a scriverle fosse un musicista. L’autrice vuole intendere come la poesia sia simile alle note, al canto.
Condivido, non c’è differenza tra un poeta e un musicista; il risultato è lo stesso: il sentimento, l’emozione, l’artedell’amare.
Noi, lettori possiamo solo essere grati a chi, come Siria, le crea per noi.
Non altro possiamo dire, la seguiamo come musa incantatrice, andiamo verso i suoi versi con ammirazione e lode, come amanti silenziosi , solitari, fuggenti e svolazzanti; premurosi ed accorti verso l’altro, che amiamo più di ogni altra cosa, che rispettiamo e sentiamo di osannare come lei osanna il canto. 

Poesie: Libri recenti
  • Facebook

©2020 di Siria Evangelista. Creato con Wix.com

bottom of page