
PIRA-TINO
e la scoperta del fuoco
Illustrazioni Stefano Lattanzio
“Piratino e la scoperta del fuoco” è il secondo episodio della serie dedicata ai viaggi fantastici nello spazio. I due “speciali” amici vengono trasportati dalla “nave volante” e si perdono nell’oscurità più nera… Il luogo misterioso ad un certo punto si illumina e un albero, colpito da un fulmine, comincia a bruciare come una enorme torcia… Che cosa accadrà in seguito?
.jpg)
PIRA-TINO
e il viaggio nel tempo
Illustrazioni Stefano Lattanzio
“Piratino e il viaggio nel tempo” è la prima idea, il primo progetto realizzato dei diversi che in seguito vedrà Tino viaggiare nella storia e fare scoperte interessanti con il suo amico Robot. Un testo di narrativa per la scuola primaria nei primi anni, con illustrazioni in bianco e nero. La fantasia si unisce alla realtà storica e mette il bambino di fronte a situazioni simpatiche e nello stesso tempo didattiche. Come ogni testo di narrativa vuole essere la base e lo stimolo per fare approfondimenti sugli argomenti narrati. Tino e Robot diventano simpatici amici esploratori e con i loro occhi sapranno far volare i bambini nella fantasia e nello studio allo stesso tempo.

Un Natale a sorpresa
Illustrazioni di Pellegrino Capobianco
La maestra Pina organizza una gita in montagna con i bambini della sua classe per trascorrere insieme la notte di Natale. La magia del Natale vuole essere vissuta in modo diverso con questo progetto didattico. I genitori sono esclusi dalla festa. Tutto è organizzato alla perfezione. La neve copre la baita di montagna dove i bambini sono ospitati. Nella notte il bosco si anima di gnomi e folletti che cantano, ballano e raccontano una storia. L'albero d'abete è addobbato, il pupazzo di neve è fatto, i regali sono pronti per essere scartati, ma qualcosa manca, la magia non è totale! La sorpresa diventa necessaria affinché la notte di Natale sia perfetta!

LE FAVOLE DI CLAUDIA
Illustrazioni di Pellegrino Capobianco
Il primo giorno di scuola è sempre un evento, ma per Luca significa entrare finalmente nel mondo della sorella Pina, già scolara delle Elementari. Presto la scuola diventa per lui il luogo speciale a cui sente di appartenere insieme ai nuovi compagni. In particolare, è il luogo in cui tutti i giorni incontra Claudia, la bambina che dalla sua sedia a rotelle lo accoglie sempre con un meraviglioso sorriso. Con lei, e attraverso le difficoltà che lei affronta, serena e ben disposta, Luca e la sua classe impareranno che niente va dato per scontato e che la diversità, a volte, non è altro che un diverso punto di vista.
In collaborazione con Pina Porsi, seconda penna. Amica, alter-ego, segue le mie avventure, guida la mia mano, sostiene il mio istinto. A lei devo il mio percorso verso il mondo delle favole e il viaggio nel bello dell’infanzia. La sua innata curiosità mi contagia e spinge la mia voglia di animare personaggi fantastici e creare storie incantate e magiche. La sua capacità di osservazione mi guida verso argomenti seri e importanti da trattare con eleganza e leggerezza, adatti a diverse fasce di età. Insieme a lei viaggio e scopro il mondo.
Piratino
incontra
Robot
Illustrazioni di Pellegrino Capobianco
Un nonno "marinaio", una nonna amorevole, un nipotino che viene dalla città tutte le estati per vivere vacanze indimenticabili e un personaggio strano, incontrato per caso sulla riva di un ruscello. Grazie a lui le giornate di Tino si riempiono di entusiasmo e allegria, mentre insieme vanno in giro per... la Storia! "Pira-Tino" dà il titolo a una serie di racconti fantastici, adatti ai bambini delle prime classi della scuola elementare, attraverso i quali l'apprendimento della Storia, Geografia e delle Scienze diventa divertente e appassionante.

Piratino incontra Arcadia
Tino è tornato dai nonni per l'estate. È il momento più atteso dell'anno, perché da nonno Venanzio e nonna Annina accadono sempre cose incredibili. Nonno Venanzio è un vecchio lupo di mare con un carico di storie fantastiche da raccontare e la nonna prepara i migliori biscotti del mondo! Già questo sarebbe abbastanza per Tino, ma giù alla fattoria c'è dell'altro. Ogni estate arriva Robot, il suo amico spaziale, che lo invita per un volo nel tempo sulla sua piccola astronave luminosa. Quali città del passato e quali personaggi riveleranno a Tino nozioni e curiosità della Storia? In questo nuovo episodio Tino atterrerà nell'Antica Roma e incontrerà i Gladiatori, uomini coraggiosi e molto forti, da cui rimarrà affascinato.

La scimmietta Verina
Illustrazioni di Pellegrino Capobianco
Nella mente di ognuno vive il ricordo di una favola. Le immagini della fantasia sono i colori della vita: una storia, una favola, un'avventura. La grande vallata resta fissata nella mente di Verina per la sua bellezza, i suoi spazi immensi, per la sua magia. Ma la grande vallata è anche il luogo dei suoi affetti, quelli che porta nel cuore anche quando è lontana dal suo mondo.

Il viaggio della parola
Cover di Elisabetta Gallina
Verba è una giovane dea a cui, nel passaggio all’età adulta, viene chiesto di recapitare ai mortali un dono. Si tratta di qualcosa di molto speciale, che servirà agli umani per evolvere e costruire la propria Storia: la parola. Un racconto che mischia realtà e fantasia, dei e uomini, virtù terrene e divine, che vuole aiutare a capire che è dal desiderio e dal bisogno di comunicare che nacquero le Arti, prima di tutte quella dell’uso della parola.
